10 domande (più una) a cui rispondere prima di fare domanda di Servizio Civile

Data:
25 Febbraio 2025

Se stai cercando informazioni sul Servizio Civile Universale, sei nel posto giusto! In questa guida troverai risposte dettagliate alle domande più comuni, per aiutarti a comprendere meglio questa esperienza, i requisiti per partecipare e come funziona il processo di selezione. Che tu voglia candidarti o semplicemente approfondire l’argomento, qui troverai tutte le informazioni utili. Buona lettura!

Cos’è il Servizio Civile Universale?

Il Servizio Civile Universale è un programma rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni, promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili. Ha l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva alla vita civile e sociale del Paese. I progetti si svolgono in tutta Italia e anche all’estero.

Cos’è il Servizio Civile Regionale?

È un’esperienza simile al Servizio Civile Universale, attivata dalle Regioni per offrire ulteriori opportunità ai giovani. Non è possibile partecipare se si è già svolto il Servizio Civile Universale, ma è consentito fare prima il Servizio Civile Regionale e poi quello Universale.

Chi può fare domanda per il Servizio Civile?

Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana, comunitaria o di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia. Il limite è alzato a 29 anni per il Servizio Civile Regionale.

Quali sono le scadenze per presentare la domanda?

Le scadenze variano di anno in anno e sono indicate nei bandi di selezione. In genere:

  • Per il Servizio Civile Universale, il bando esce nel mese di Dicembre e resta aperto fino al termine di febbraio.
  • Per il Servizio Civile Regionale, il bando viene pubblicato in estate, entro giugno, con avvio tra settembre e ottobre. È consigliabile controllare regolarmente la nostra sezione bandi.

Quali attività si possono svolgere nel Servizio Civile?

Le attività dipendono dal progetto scelto e possono riguardare settori come:

  • Ambiente
  • Cultura
  • Educazione
  • Protezione civile
  • Salute
  • Assistenza
  • Sport.

Quanto dura il Servizio Civile?

Il Servizio Civile Universale dura tra 8 e 12 mesi, a seconda del progetto.

Ci sono altri requisiti per partecipare?

Oltre all’età e alla cittadinanza, è necessario:

  • Non avere condanne penali.
  • Non aver già svolto il Servizio Civile Universale (è invece possibile fare prima il Servizio Civile Regionale e poi quello Universale, ma non viceversa).

Come avviene la selezione dei volontari?

La selezione prevede:

  1. Presentazione della domanda.
  2. Colloquio motivazionale con la Commissione di selezione, composta da esperti in risorse umane e responsabili del progetto. Durante il colloquio vengono valutate motivazioni, attitudini e competenze del candidato.

Qual è il compenso per il Servizio Civile?

I volontari ricevono un assegno mensile di circa 507 euro, con possibili indennità aggiuntive per vitto e alloggio.

Cosa succede dopo la selezione?

Dopo aver superato il colloquio:

  1. Il volontario viene contattato dall’ente responsabile del progetto.
  2. Si definiscono le modalità di avvio del servizio e si firma il contratto.
  3. Il primo giorno si ricevono tutte le informazioni utili e si viene inseriti nel team di servizio.

Perché fare il Servizio Civile?

Il Servizio Civile è un’opportunità per:

  • Acquisire nuove competenze.
  • Crescere a livello personale e professionale.
  • Contribuire attivamente alla società.
  • Incontrare nuove persone e lavorare in team. Inoltre, questa esperienza può essere un trampolino di lancio per il futuro professionale, essendo riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle aziende.

Ultimo aggiornamento

25 Febbraio 2025, 21:44