Guida on-line per scaricare C.U. – servizio civile universale
Data: 25 Febbraio 2025
La certificazione unica (ex CUD) è il documento fiscale necessario per fare la dichiarazione annuale dei redditi. Questo documento riepiloga i redditi percepiti e le ritenute fiscali subite e deve essere emesso dal datore di lavoro, nel tuo caso il Dipartimento per le politiche giovanili. Può capitare quindi che il tuo commercialista, o il CAF a cui fai riferimento ti chiedano di consegnare la C.U. inerente al tuo anno di servizio civile. Questo documento non viene rilasciato semplicemente al termine del tuo progetto di servizio civile ma viene emesso entro marzo di ogni anno e fa riferimento all’anno solare precedente.
Quando vengono emesse C.U. per il Servizio Civile
Le vostre C.U. vengono rilasciate in relazione ai pagamenti. Sempre entro marzo dell’anno successivo al quale fanno riferimento. Quindi se hai terminato il servizio, per esempio, in dicembre 2020 e avete percepito il rimborso nel gennaio 2021, questi compensi dovranno essere dichiarati nella denuncia che andrai a fare quest’anno. Quindi attenzione e vai subito a scaricare la C.U. sul portale.
Le tue C.U. non saranno disponibili per sempre. C’è infatti un termine, quello dei 24 mesi dal termine del servizio, pertanto meglio scaricare tutto il materiale entro questa scadenza. Ovviamente, avere la SPID è indispensabile per scaricare la C.U. e altri documenti inerenti al servizio civile. Cos’è SPID? Trovi tutte le informazioni all’indirizzo https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Dove scarico i cedolini mensili e le Certificazioni Uniche?
Dovrete accedere alla vostra area riservata sul portale del Dipartimento a questo LINK e tra i tuoi documenti troverai, tra i tanti, anche tutte le C.U. a te spettanti, con gli anni a cui queste si rivolgono.
Se hai terminato il servizio da più di 24 mesi
In questo caso, la procedura è diversa. Non sarà più possibile recuperare i dati dal portale e dovrai richiederli in maniera differente. Dovrai mandare una email con la tua email personale a urp@serviziocivile.it con oggetto “Richiesta C.U. – [nome – cognome]. Nel corpo della email dovrai inserire il tuo nome, cognome, data, luogo di nascita e codice fiscale. Se lo ricordi anche il periodo in cui hai svolto servizio civile. Con queste informazioni, i funzionari del Dipartimento potranno inviarti la documentazione in qualche giorno lavorativo.
Ultimo aggiornamento
25 Febbraio 2025, 21:25
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.